Sabatini Ter: al via le domande dal 2 Maggio 2016

Dal 2 maggio 2016 è possibile presentare le domande di agevolazione a valere sulla Sabatini ter: la nuova disciplina ha ridisegnato la procedura di accesso, che dovrebbe consentire alle imprese di ottenere i finanziamenti a condizioni più vantaggiose. La nuova versione dell’intervento agevolativo è stata definita con Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, emanato di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, del 25 gennaio 2016, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 58 del 10 marzo 2016.

Leggi tutto

Trasparenza: approvato il Decreto F.O.I.A.

Il Freedom Of Information Act (F.O.I.A.), che può essere tradotto come “Atto sulla libertà di informazione”, ossia il diritto dei cittadini ad accedere a informazioni detenute dalle pubbliche amministrazioni è contenuto nel Decreto approvato dal Consiglio dei Ministri del 17 maggio e sarà effettivo a dicembre.

Leggi tutto

Il Regolamento Europeo Privacy: le novità per gli Enti Pubblici

Il Regolamento Europeo 2016 / 679 in materia di protezione dei dati personali ha introdotto una normativa europea sulla privacy, vigente in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea. Tale Regolamento è entrato in vigore in Italia il 25 maggio 2016, ma gli Stati membri avranno due anni di tempo per adeguare le proprie normative nazionali, perciò la scadenza per adeguarsi alla normativa europea è il 25 maggio 2018. Tra le diverse novità, la più importante è l’introduzione della figura del Responsabile della protezione dei dati (“DPO”). La nomina di tale soggetto è obbligatoria per:

Leggi tutto

Fatturazione Elettronica B2B tra privati: tutti i vantaggi

Il Consiglio dei Ministri ha varato un decreto per incentivare i privati all’utilizzo della fatturazione elettronica: la trasmissione dei documenti all’Agenzia delle Entrate non sarà obbligatoria, ma sarà il contribuente a poter scegliere liberamente; molti sono i vantaggi e una volta effettuata la scelta, questa vincolerà il contribuente per un quinquennio.

Leggi tutto

Fatturazione Elettronica tra privati: vantaggi e incentivi dal 1 gennaio 2017

Non è più sufficiente sapere che il formato elettronico crea un risparmio economico per singola fattura. Bisogna ormai chiedersi anche come impatta la novità sul ciclo attivo e su quello passivo di ciascuna azienda e quali strategie bisogna adottare, anche verso i propri fornitori e clienti, per trarre il massimo vantaggio da questa rivoluzione digitale che ormai si sta affermando in Italia.
L’Osservatorio CDA sulla fattura elettronica, che terremo sempre aggiornato, aiuterà tutti gli interessati ad affrontare un futuro che appare sempre più con il volto del presente e come un’inevitabile trasformazione.

Dal 1° gennaio 2017 le imprese, gli artigiani e i professionisti potranno scegliere di trasmettere le proprie fatture elettroniche utilizzando il Sistema di Interscambio.
Il SdI funzionerà con regole procedurali identiche a quelle oggi attive per la veicolazione delle Fatture Elettroniche destinate alle Pubbliche Amministrazioni, infatti il formato in uso è stato integrato per rappresentare anche le fatture destinate ai privati.
Sul sito dell’Agenzia delle Entrate sono disponibili le bozze dei documenti tecnici per l’utilizzo del Sistema di Interscambio (SdI), la piattaforma già in uso per la fatturazione elettronica verso le Pubbliche Amministrazioni, anche nei rapporti commerciali tra privati.

Fonte:
www.agenziaentrate.gov.it

fatturazione elettronica tra privati