Convegno NUOVO RUOLO DEL RESPONSABILE FINANZIARIO nell'iter della programmazione di bilancio

La Programmazione 2024 – 2026 e le novità in arrivo.

Le recenti modifiche al principio contabile della programmazione di bilancio (allegato 4/1 al Dlgs. 118/2011), introdotte a seguito della pubblicazione del Dm 25 luglio 2023, non rappresentano semplici variazioni procedurali del processo di formazione del bilancio di previsione, ma una precisa scelta del legislatore, volta a velocizzare il percorso di formazione del documento previsionale, grazie a tempi ben definiti, competenze, responsabilità.

In questo nuovo sistema la figura del responsabile dei servizi finanziari assume il ruolo di maggior rilievo nel processo, in quanto chiamato per la prima volta ad agire anche in assenza dell'indirizzo politico e delle indicazioni degli altri responsabili di servizio.

L’incontro sarà anche l’occasione per analizzare insieme le principali fasi della programmazione, alcune delle principali novità nella formazione del nuovo bilancio, tra cui la gestione dei fondi attribuiti per asili nido e trasporto disabili (finalizzate ad attivare o potenziare i servizi sociali), la contabilizzazione delle spese di progettazione e il fondo pluriennale vincolato per le opere pubbliche. Concluderà il programma uno sguardo sul futuro della contabilità pubblica, tra cui la riforma Accrual ed il cantiere sull’ordinamento degli enti locali da poco avviato.

PROGRAMMA
- La nuova formulazione del paragrafo 9.3 - nuovo ruolo e nuove responsabilità per il responsabile finanziario;
- I possibili interventi da adottare per riequilibrare il bilancio, soluzioni e suggerimenti;
- Il DUP e la Nota di Aggiornamento al DUP;
- La programmazione 2024 – 2026 alcune novità;
- La contabilizzazione delle spese di progettazione e il fondo pluriennale vincolato per le opere pubbliche;
- La riforma Accrual;
- Il cantiere sull’ordinamento degli enti locali da poco avviato.

Convegno gratuito
 Venerdì 22 settembre 2023 -  dalle ore 9.00 alle ore 13.00

>> Clicca qui per iscriverti <<

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA: compilando l’apposito form di iscrizione a questo link
ENTRO E NON OLTRE GIOVEDI’ 21 SETTEMBRE 2023

COSTO: LA PARTECIPAZIONE E’ GRATUITA
Il convegno si terrà in presenza.
Per motivi di logistica chiediamo la partecipazione massima di 1 rappresentante per Ente.
La partecipazione sarà ammessa fino a un massimo di 45 iscritti. In caso di richieste eccedenti, sarà programmato un secondo convengo.

DATA E ORARIO:   Venerdì 22 settembre – dalle ore 9:00 alle ore 13:00

LUOGO:   CDA Studio Legale Tributario, Mantova – Via Cremona n. 29/A

Chi desidera avere informazioni può contattare la nostra segreteria organizzativa al numero 0376/227111 o all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

RELATORI
DOTT. NICOLO’ ANDRIONE
Dottore commercialista – Consulente e Revisore dei Conti di Amministrazioni Pubbliche

DOTT. MARCO CASTELLINI
Dottore commercialista – Consulente e Revisore dei Conti di Amministrazioni Pubbliche

DOTT. ALBERTO MASSARA
Dottore commercialista – Consulente Amministrazioni Pubbliche

>> Clicca qui per iscriverti <<    

 >> Scarica la locandina del Webinar<<

Imposta di bollo sui documenti elettronici

Con la presente si ricordano le scadenze riferite al versamento dell’imposta di bollo sui documenti elettronici, ovvero le fatture e i registri portati in conservazione sostitutiva (libro giornale e libro inventari)..

Leggi tutto

Regolarizzazione delle violazioni formali

La Legge di Bilancio per il 2023 ha introdotto una definizione agevolata delle violazioni formali commesse sino al 31.10.2022.
Tale sanatoria si perfeziona con il versamento degli importi, pari a € 200 per tutte le violazioni commesse in ciascun periodo d’imposta, da eseguirsi eventualmente in due rate di pari importo entro il 31.03.2023 e il 31.03.2024; inoltre, è necessario rimuovere l’irregolarità o l’omissione entro il 31.03.2024 (a meno che la rimozione non sia possibile o necessaria avuto riguardo ai profili della violazione formale, ed es. errata applicazione del “reverse charge”).

Leggi tutto