Novità NIS2 per soggetti pubblici e privati: scadenza del 28 febbraio 2025
La Direttiva NIS2 (Direttiva UE 2022/2555), recepita in Italia attraverso il D.Lgs. 138/2024, ha introdotto significative novità nel panorama della cybersicurezza nazionale ed europea, ridefinendo gli obblighi e le responsabilità delle organizzazioni in materia di sicurezza informatica. La normativa si inserisce in un quadro regolatorio complesso che integra le disposizioni del GDPR e del D.Lgs. 231/2001, creando un sistema organico di protezione dei sistemi informativi.
Ricordiamo che entro il 28 febbraio 2025 i soggetti pubblici e privati (elenco soggetti obbligati) a cui si applica la NIS2 dovranno registrarsi sul sito dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) al seguente link. Nel mese di aprile 2025, l’ACN comunicherà ai soggetti registrati la conferma dell’obbligo di adeguarsi alla NIS2 e in caso positivo il soggetto dovrà attivarsi per l’implementazione delle misure di sicurezza informatica come previste dalla normativa (Linee guida ACN)
La mancata registrazione è una violazione assistita da una sanzione amministrativa pecuniaria con un importo fino al 0.1% del fatturato annuo su scala mondiale del soggetto.
CDA Studio Legale Tributario è disponibile ad assistere i clienti nella fase di registrazione, compilazione e invio della Dichiarazione NIS2, riservandosi l’analisi di fattibilità dell’attività nei termini previsti.
Contattaci per richiedere il servizio